La situazione del personale qualificato nel settore sociale è tesa. Per la prima volta sono disponibili dati relativi a tutti agli ambiti lavorativi. Lo studio, commissionato da SAVOIRSOCIAL e SASSA, mostra le sfide esistenti nel campo sociale, in particolare anche per quanto riguarda l’educazione e la custodia dell’infanzia extrafamiliare e parascolastica.

Elevati tassi di turnover, brevi periodi di impiego e necessità di scendere a compromessi per coprire le posizioni: queste sono le sfide che i datori di lavoro del settore sociale devono affrontare, come evidenzia uno studio nazionale di SAVOIRSOCIAL e SASSA, che ha analizzato per la prima volta tutti gli ambiti lavorativi del settore sociale. I risultati indicano quali siano le maggiori sfide: spetta ora al settore e alla politica proporre delle soluzioni per migliorare la situazione. Allo stesso tempo, ci sono anche degli aspetti positivi da segnalare: il livello di formazione è elevata e la professionalizzazione dei collaboratori e delle collaboratrici è aumentata rispetto all’ultimo studio analogo, realizzato nel 2016.
Alta percentuale di personale non formato nel settore della custodia dei bambini
I risultati confermano i timori: la situazione è grave e destinata a peggiorare in futuro. Particolarmente sorprendente è il fatto che la percentuale più bassa di lavoratori qualificati si registra nell’ambito della custodia dell’infanzia extrafamiliare e parascolastica, dove il 40% dei dipendenti lavora senza una qualifica riconosciuta nel settore sociale.

Elevata fluttuazione e percentuale di partenze da istituzioni e/o settori professionali
Il settore professionale della custodia dell’infanzia presenta anche il più alto tasso di fluttuazione e un’alta percentuale di personale che lascia il lavoro dopo aver completato la formazione.
Secondo le informazioni raccolte nei gruppi di discussione, una delle ragioni principali della fluttuazione e dei numerosi abbandoni della professione è l’elevato carico di lavoro. Ciò riguarda principalmente l’assistenza intensiva, spesso impegnativa dal punto di vista fisico e mentale, l’elevato stress emotivo e i brevi tempi di recupero (Interface, 2025: p. 65).
Ulteriori informazioni
Sito internet di SAVOIRSOCIAL - Studio sul personale qualificato nel settore sociale
Sintesi “Studio sul personale qualificato nel settore sociale 2024”
Rapporto finale di Interface: Studio sul personale qualificato nel settore sociale 2024 (in tedesco)
Educazione e accoglienza complementare: le organizzazioni del settore esortano le autorità ad agire (News, 04.09.2024)
Kibesuisse: Un sondaggio evidenzia finanziamenti insufficienti per il settore degli asili nido (News, 13.12.2023)
La pandemia ha accentuato la carenza e l’avvicendamento di personale qualificato negli asili nido (News, 01.06.2022)