top of page

Sonno e cronotipo nel periodo perinatale: come influenzano la salute mentale e il benessere

  • Autorenbild: Alliance Enfance
    Alliance Enfance
  • vor 1 Tag
  • 3 Min. Lesezeit

Poiché il diabete gestazionale è la complicanza più frequente durante la gravidanza e molte donne incinte lamentano una cattiva qualità del sonno, i ricercatori del CHUV hanno studiato la correlazione e le conseguenze di questi fenomeni per la madre e il bambino.


Kinder die ohne Spielzeug spielen und lachen.
Foto: damircudic | istockphoto.com

Un contributo di Mariana Treviño Montemayor, Anna Lesniara-Stachon, Raphael Heinzer, Tinh-Hai Collet, Olivier Le Dizes, Antje Horsch, Dan Yedu Quansah e Jardena J. Puder, Servizio d’ostetricia, Dipartimento donna-madre-bambino, Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV) e Università di Losanna


Diabete gestazionale, sonno e salute mentale

Il diabete gestazionale (DG) colpisce una gravidanza su sei. Ciò aumenta il rischio di complicanze perinatali, di futuro diabete e di depressione. Quasi la metà delle donne incinte riferisce una scarsa qualità del sonno, con una percentuale più elevata tra quelle affette da DG, che tende ad aumentare ulteriormente dopo il parto. Il cronotipo può influenzare la regolazione ormonale, l’umore e il benessere. Comprendere i legami tra sonno, cronotipo e salute mentale nelle donne con DG potrebbe consentire interventi mirati.

 

Indagine tra le pazienti

Le pazienti seguite presso l’unità di diabete gestazionale del CHUV sono state invitate a partecipare allo studio. Le partecipanti hanno compilato dei questionari tra il secondo e il terzo trimestre, poi tra le 6 e le 8 settimane dopo il parto, valutando la qualità del sonno, il cronotipo, i sintomi depressivi, il benessere e l’alimentazione intuitiva.

 

Meno sonno, più sintomi depressivi

Durante la gravidanza è stata riscontrata una correlazione tra una minore qualità e durata del sonno e sintomi depressivi più marcati, nonché un minore benessere. Andare a dormire più tardi è risultato correlato a un’alimentazione emotiva più frequente e a una minore consapevolezza dei segnali di fame e sazietà, nonché a sintomi depressivi più gravi nel periodo successivo al parto. In questa fase, una minore qualità e durata del sonno e un orario di coricarsi posticipato sono stati nuovamente associati a un aumento dei sintomi depressivi. Infine, le donne con un cronotipo più mattiniero riferivano un maggiore benessere e minori sintomi depressivi.

 

L’importanza delle routine del sonno

Questi risultati evidenziano l’importanza di promuovere routine del sonno regolari. Strategie semplici come andare a dormire sempre alla stessa ora, possono avere un impatto significativo. L’integrazione della valutazione del sonno nella presa a carico perinatale da parte delle/dei professioniste/i della salute, potrebbe contribuire a tutelare la salute mentale, migliorare il benessere e promuovere abitudini alimentari più sane nelle donne affette da DG. Ciò consentirebbe di ridurre sia i rischi psicologici associati al DG sia di migliorare lo stato di salute dei genitori e dei loro bambini.



Riferimento

  • Treviño Montemayor, M., Lesniara-Stachon, A., Heinzer, R., Collet, T.-H., Le Dizes, O., Horsch, A., Quansah, D.Y., & Puder, J.J. (2025). Associations of sleep and chronotype with mental health and well-being in women with gestational diabetes during the perinatal period: A prospective cohort study. Journal of Affective Disorders, 387.


Link (open access)



Ulteriori informazioni

 
 
bottom of page