top of page

Il parto prematuro come fattore di rischio per il ritardo nello sviluppo del linguaggio

  • Autorenbild: Alliance Enfance
    Alliance Enfance
  • vor 1 Tag
  • 3 Min. Lesezeit

Circa un bambino o una bambina su dieci nel mondo nasce prima della 37ª settimana di gravidanza ed è quindi da considerarsi pretermine. I bambini e le bambine pretermine sono biologicamente immaturi alla nascita e presentano un rischio maggiore di ritardi nello sviluppo. Gli studi dimostrano, ad esempio, che in età prescolare e scolare i bambini e le bambine nati pretermine ottengono in media punteggi più bassi nei test linguistici rispetto ai coetanei nati a termine. Ma queste differenze si manifestano già nel periodo neonatale e nella prima infanzia?


Kinder die ohne Spielzeug spielen und lachen.
Foto: Helena Lopes | unsplash.com

Un contributo di Miriam T. Loeffler, Lisa Wagner e Moritz M. Daum, Psychologisches Institut, Entwicklungspsychologie: Säuglings- und Kindesalter e Jacobs Center for Productive Youth Development, Università di Zurigo


Il parto pretermine ha un impatto sullo sviluppo del linguaggio

I ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Zurigo hanno studiato se la comprensione del linguaggio (linguaggio recettivo) e la produzione del linguaggio (linguaggio espressivo) tra i 3 e i 18 mesi di età differiscano tra i bambini e le bambine nati pretermine e quelli nati a termine. Per farlo, hanno analizzato 21 studi condotti in 9 Paesi, su un totale di oltre 1’800 bambini e bambine. Il risultato della meta-analisi mostra che i bambini e le bambine nati pretermine ottengono in media valori più bassi sia nella comprensione che nella produzione del linguaggio rispetto ai coetanei nati a termine.

 

Tuttavia, i bambini e le bambine pretermine inclusi nello studio sono nati in media alla 30ª settimana di gestazione, mentre la maggior parte dei bambini e bambine pretermine (circa il 75%) nasce tra la 34ª e la 36ª settimana di gravidanza. Le analisi del gruppo di ricerca hanno mostrato che più basso era il peso alla nascita e più precoce il parto, più bassi erano i valori relativi alla comprensione del linguaggio. In campioni più rappresentativi, tuttavia, queste differenze potrebbero essere meno marcate.

 

Importanza della diagnosi precoce

I risultati evidenziano l’importanza di verificare, nei primi mesi di vita dei bambini e delle bambine pretermine, l’eventuale presenza di ritardi nello sviluppo linguistico. Anche se in molti casi queste difficoltà tendono ad attenuarsi con il tempo, possono comunque rappresentare un indicatore di rischio per lo sviluppo successivo. Per questo motivo, lo sviluppo linguistico precoce dovrebbe essere monitorato con attenzione durante le visite di controllo e, se necessario, sostenuto attraverso interventi precoci o strumenti di supporto mirati.


Riferimento

  • Loeffler, M. T., Daikeler, J., Wagner, L., Natalucci, G., & Daum, M. M. (2025). Early expressive and receptive language development in preterm vs full-term children: A meta-analysis. Pediatrics,156(2), doi.org/10.1542/peds.2024-070477


Link (open access)



Ulteriori informazioni

 
 
bottom of page