CSEC-S: ancora una proposta unilaterale sulla custodia complementare alla famiglia
- Alliance Enfance
- 21. Aug.
- 2 Min. Lesezeit
Nella sua seduta del 20 agosto 2025, la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S) ha concluso l’esame delle divergenze relative al progetto scaturito dall’iniziativa parlamentare 21.403 «Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna». La Commissione non ha purtroppo colto l’occasione per migliorare il progetto.

Il dibattito si è focalizzato sulla proposta di subordinare il diritto all’assegno di custodia al conseguimento di un reddito minimo da parte del secondo avente diritto. Alleanza Infanzia e kibesuisse si erano già espresse contro l’introduzione di un requisito di attività lavorativa minima, poiché lo considerano non adeguato e di difficile applicazione. Nonostante ciò, la Commissione raccomanda alla propria Camera di inserire un articolo in tal senso.
Gli accordi di programma, così come previsti dal Consiglio nazionale e con i quali la Confederazione può sostenere gli sforzi cantonali volti a migliorare l’offerta di servizi per la custodia, sono sostenuti dalla maggioranza della CSEC-S. C’è tuttavia una minoranza che vorrebbe esonerare completamente la Confederazione da questo obbligo (cfr. paragramma per la discussione in Consiglio degli Stati, in francese, in tedesco). Non è stato inoltre possibile reinserire la promozione della qualità negli accordi di programma (attualmente nel testo di legge sono denominati semplicemente «aiuti finanziari»). Anche in questo caso Alleanza Infanzia si era adoperata a favore di un progetto equilibrato ed efficace con un argomentario sulla qualità (in tedesco, in francese).
Da ultimo, la CSEC-S si è pronunciata contro l’iniziativa sugli asili nido, ritenendo che l’Iv.Pa. 21.403 possa essere considerata un controprogetto indiretto sufficiente.
La questione sarà discussa dal Consiglio degli Stati nella sessione autunnale 2025 ed è all’ordine del giorno (provvisoriamente) per l’11 settembre. Alleanza Infanzia, insieme ai suoi partner, si attiva nuovamente per migliorare il progetto di legge prima del dibattito in Consiglio degli Stati e si adopera affinché gli accordi di programma, di importanza fondamentale, vengano mantenuti nella legge.
Ulteriori informazioni
Â