top of page
Novità dalla scienza, dalla pratica, dalla politica e dall'Associazione
Qui trovate le novità dell’Associazione e le ultime news dal mondo della politica, della scienza e della pratica che riguardano il tema dell'infanzia in Svizzera.
Desiderate ricevere le news direttamente nella vostra casella di posta elettronica? Iscrivetevi qui per ricevere la nostra newsletter.
Avete informazioni relative ai temi «formazione, educazione e accoglienza», «salute» o «protezione dell’infanzia»? Siamo lieti di ricevere le vostre segnalazioni all’indirizzo info@alliance-enfance.ch.
Cerca


Parlamento: anteprima della sessione invernale 2025
La sessione invernale delle Camere federali, che si terrà dal 1 ° al 19 dicembre 2025, sarà dedicata all’iniziativa parlamentare “Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna”. Vi offriamo una panoramica su questo e altri oggetti riguardanti la formazione, l’educazione e l’accoglienza, nonché i diritti dei bambini, la salute e la famiglia. Foto: Servizi del Parlamento, Berna | parlament.ch Dopo che il Consiglio degli Stati ha trattato l’attuazione dell’ Iv.
18 nov


Retrospettiva: lancio del Quadro d’orientamento ampliato per l'educazione dell'infanzia
Le 7 novembre 2025, près de 250 personnes ont célébré à Berne le lancement du « Cadre d'orientation pour l'éducation de l'enfance » élargi. Nous jetons un regard sur le passé et vers le futur.
17 nov


È stato pubblicato il nuovo Quadro d’orientamento!
Il «Quadro d’orientamento per l'educazione dell'infanzia» ampliato è disponibile! È possibile ordinarlo fin da subito sul nostro sito web. Il Quadro d’orientamento per l’educazione mostra, in modo chiaro e comprensibile, come il lavoro pedagogico al di fuori della famiglia, può essere organizzato e sostenuto al fine di garantire offerte educative e di custodia di alta qualità per tutti i bambini. Ordinare il Quadro d’orientamento Scarica il Quadro d’orientamento Saperne di
7 nov


Trasferimento delle conoscenze nella prima infanzia – Sessione di Alleanza Infanzia al Meeting Annuale della SSECR
Iscrivetevi ora! Nell’ambito della conferenza annuale della Swiss Society for Early Childhood Research (SSECR), che si terrà il 2 e 3 febbraio 2026 a Friburgo, Alleanza Infanzia organizza una sessione di mezza giornata sul tema del trasferimento di conoscenze tra ricerca, pratica e politica. La conferenza e la sessione saranno dedicate al tema “Crescere in contesti difficili”. Bild: Eigene Darstellung mit Foto von Priscilla Du Preez | unsplash.com Keynote Speech e sessione su
3 nov


Congedo giovanile: Alleanza Infanzia prende posizione
Alleanza Infanzia ha espresso parere positivo, nella sua presa di posizione in consultazione, riguardo alla prevista modifica del Codice...
17 set


Consiglio degli Stati: sì agli accordi di programma, no alla promozione della qualità
L’11 settembre 2025 il Consiglio degli Stati ha discusso le divergenze relative all’attuazione dell’iniziativa parlamentare 21.403...
10 set


Il Consiglio degli Stati sancisce l’educazione non violenta nella legge
ll 9 settembre 2025 il Consiglio degli Stati ha approvato, quale seconda Camera, l’inserimento dell’educazione non violenta nel Codice civile. Anche nella votazione finale entrambe le Camere hanno approvato la revisione. La modifica entrerà quindi in vigore, a meno che non venga lanciato un referendum (termine: 15.01.2026). Foto: mihakonceptcorn / Adobe Stock Nel settembre 2024 il Consiglio federale aveva approvato il messaggio concernente la revisione del Codice civile (CC)
9 set


Piattaforma Educazione 2025
La 9° edizione della Piattaforma Svizzera Educazione 2030 si terrà il 1 ottobre 2025 al Kursaal di Berna sul tema: Educazione tra crisi e...
4 set


La politica familiare in Svizzera – una ragione per festeggiare? 30 anni della COFF
Il 13 novembre 2025 la Commissione federale per le questioni familiari (COFF) festeggia a Berna il suo 30° anniversario. Trent’anni di...
29 ago


Save the Date: Trasferimento delle conoscenze nella prima infanzia – Sessione di Alleanza Infanzia al Meeting Annuale SSECR
Nell’ambito della conferenza annuale della Swiss Society for Early Childhood Research (SSECR), che si terrà il 2 e 3 febbraio 2026 a...
27 ago


Parlamento: anteprima della sessione autunnale 2025
La sessione autunnale delle Camere federali si terrà dall’8 al 26 settembre 2025. Per Alleanza Infanzia uno dei temi chiave dell’attuale...
25 ago


CSEC-S: ancora una proposta unilaterale sulla custodia complementare alla famiglia
Nella sua seduta del 20 agosto 2025, la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S) ha...
20 ago


Il congedo parentale è un investimento che ripaga: firma l’iniziativa per un congedo familiare!
Seit dem 2. April 2025 läuft die Unterschriftensammlung für die Familienzeit-Initiative. Alliance Enfance begrüsst die Initiative ausdrücklich, weil sie Rahmenbedingungen fordert, die eine gesunde und förderliche Entwicklung der Kinder in der Schweiz unterstützen.
14 ago


Lancio del Quadro d’orientamento ampliato
Il "Quadro d’orientamento per l’educazione dell'infanzia" sarà presentato al pubblico il 7 novembre 2025, dalle 14.00 alle 17.00, nell'auditorium della PROGR di Berna. Ora è possibile registrarsi in modo vincolante! Dal 2012, il Quadro d’orientamento per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia è il documento di riferimento principale a livello svizzero per chi lavora a contatto con i bambini. Alleanza Infanzia è entusiasta di presentare nel 2025 una
5 giu


Presa di posizione sull’iniziativa popolare federale «Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)»
Dal 2 aprile 2025 è in corso la raccolta di firme dell’iniziativa per un congedo familiare. Alleanza Infanzia accoglie con favore l’iniziativa, poiché chiede condizioni quadro che favoriscono uno sviluppo sano e positivo dei bambini in Svizzera.
14 mag


CSEC-N: Nella Legge federale sulla custodia complementare vanno reintrodotti gli accordi di programma
La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale si è pronunciata a favore di un controprogetto...
4 apr


Parlamento: retrospettiva sessione primaverile 2025
La sessione primaverile delle Camere federali si è svolta dal 3 al 21 marzo 2025. Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno...
2 apr


Parlamento: postulato per una strategia nazionale per l’infanzia e la gioventù
Nella sessione primaverile del 2025, Christine Bulliard-Marbach, consigliera nazionale del Centro, ha presentato un postulato che invita...
20 mar


Il Consiglio federale rafforza l’attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo
Per rafforzare i diritti dei minori in Svizzera, saranno attuate otto misure supplementari a livello federale. Nella sua seduta del 14...
14 mar


Cosa fare per ovviare alla carenza di personale qualificato nel settore dell’educazione e della custodia?
Lo studio sul personale qualificato condotto da SAVOIRSOCIAL e SASSA ha evidenziato ancora una volta la carenza di personale qualificato...
20 feb
bottom of page