Parlamento: retrospettiva sessione primaverile 2025
- Alliance Enfance
- 2 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La sessione primaverile delle Camere federali si è svolta dal 3 al 21 marzo 2025. Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno discusso una serie di oggetti riguardanti la formazione, l’educazione e l’accoglienza, nonché la salute e i diritti dei bambini e delle loro famiglie. Tra questi, la Legge sui prodotti del tabacco e gli interventi parlamentari sul congedo parentale nazionale, sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti e sull’uso dei social media.

Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna
Il Consiglio nazionale riprenderà l’esame dell’Iv.Pa 21.403 “Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna” solo nel corso della sessione straordinaria del maggio 2025. La Commissione dell’educazione del Consiglio nazionale (CSEC-N) si sta attualmente occupando del progetto di attuazione dell’iniziativa, rispetto al quale il Consiglio degli Stati e il Consiglio nazionale hanno idee molto diverse (cfr. News, 31.01.2025).
Oggetti in discussione alle due Camere
Il Consiglio nazionale si è occupato dell’appianamento delle divergenze della Legge sui prodotti del tabacco (LPTab). Entrambe le Camere non sono finora riuscite a correggere le decisioni incostituzionali relative all’applicazione dell’iniziativa popolare “Giovani senza tabacco” (News, 26.03.2024) e a rispettare la chiara volontà popolare di proteggere i bambini e i giovani. Il Consiglio nazionale non ha cambiato sostanzialmente nulla, approvando una legge con regolamentazione speciale per sigari e cigarillos e la possibilità di sponsorizzazione in occasione dei festival (cfr News del comitato d’iniziativa, 13.03.2025, in tedesco). Il dossier torna al Consiglio degli Stati.
Il Consiglio degli Stati ha adottato, e trasmesso al Consiglio federale, la mozione 24.3398 della Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) “Garantire l’offerta di assistenza psichiatrica infantile e adolescenziale”. Per contro, come già in precedenza il Consiglio nazionale, non ha dato seguito all’iniziativa cantonale 23.309 del Canton Soletta sullo stesso tema. I postulati 24.4592 Graf e 24.4480 Vara sul consumo dei social media sono stati adottati dal Consiglio degli Stati. Il Consiglio federale deve ora illustrare cosa sta già facendo in questo ambito, valutare l’opportunità di vietare l’utilizzo degli smartphone nelle scuole e esaminare se sia opportuno prendere determinati provvedimenti o sottoporre una legge al Parlamento.
Il Consiglio degli Stati non ha dato seguito alle due iniziative cantonali del Vallese e del Ticino sul congedo parentale nazionale. Il Consiglio nazionale ne discuterà prossimamente. Tuttavia, la questione sarà portata avanti dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) grazie alle due iniziative cantonali avanzate da Giura e Ginevra.
Consiglio nazionale: altri oggetti in discussione
12.03.2025: Iv. Pa. Martina Bircher (UDC/AG) (24.411): Sgravare le famiglie del ceto medio. Esonerare dall’imposta gli assegni familiari e di formazione. Il Consiglio nazionale non dà seguito all’iniziativa e la stessa è liquidata.
13.03.2025: Mozione Bettina Balmer (PLR/ZH) (24.3736): Strategia nazionale di prevenzione 2040. Adottata, passa al Consiglio degli Stati.
21.03.2025: Interpellanza Durrer Regina (Alleanza del Centro/NW): Social media. In che modo la Confederazione protegge i bambini e i giovani e ne promuove le competenze mediatiche? Nessuna discussione richiesta
Consiglio degli Stati: altri oggetti in discussione
06.03.2025: Mozione Mathilde Crevoisier Crelier (PSS/JU) (24.3920): Tenere finalmente conto del lavoro di cura anche nel secondo pilastro. Trasmessa per esame alla commissione competente.
13.03.2025: Mozione Beat Rieder (Alleanza del Centro/VS) (24.4081): Reati sessuali. Prevenire le recidive. Adottata, passa al Consiglio nazionale.
20.02.2025: Mozione Mike Egger (UDC/SG) (23.4009): Estendere l’imprescrittibilità per gli abusi sessuali su minorenni. Angenommen, passa al Consiglio federale.
20.03.2025: Interpellanza Franziska Roth (PSS/SO) (24.4462): Asilo. Occorre rispettare i diritti dei bambini e dei giovani nel quadro del soccorso d’emergenza. Risposta del Consiglio federale, pertanto liquidata.
Nuovi interventi presentati
Postulato 25.3139 Bulliard-Marbach (Alleanza del Centro/FR): Strategia nazionale per l’infanzia e la gioventù, cfr. News, 20.03.2025
Interpellanza 25.3145 Schläfli (PSS/TG): Weitere Massnahmen im Zusammenhang mit irregulären internationalen Adoptionen (titolo segue)
Interpellanza 25.3171 Giacometti (PLR/GR): Keine Unterversorgung von hörbehinderten Kindern (titolo segue)
Interrogazione 25.1005 Bulliard-Marbach (Alleanza del Centro/FR): Statistik über Kinder, die häusliche Gewalt erleben – wann kommt sie? (titolo segue)
Interpellanza 25.3140 Lohr (Alleanza del Centro/TG): Verbesserung der Health Literacy in der Schweiz (titolo segue)
Interpellanza 25.3081 Zryd (PSS/BE): Lo sport adempie ai propri obblighi in materia di protezione dell’infanzia e dei giovani?
Interpellanza 25.3086 Farinelli (PLR/TI): Digitalizzazione nell’istruzione e impatto sull’apprendimento
Interpellanza 25.3064 Tschopp (PSS/VD): Rinvii Dublino: la Convenzione sui diritti del fanciullo non è negoziabile
Mozione 25.3058 Klopfenstein Broggini (Verdi/GE): Asilo: fermare i rinvii di bambini affetti da problemi di salute