top of page

Piattaforma Educazione 2025

  • Immagine del redattore: Alliance Enfance
    Alliance Enfance
  • 4 set
  • Tempo di lettura: 2 min

La 9° edizione della Piattaforma Svizzera Educazione 2030 si terrà il 1 ottobre 2025 al Kursaal di Berna sul tema: Educazione tra crisi e opportunità: spunti dalla raccomandazione dell’UNESCO sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile.


ree


Con la «Piattaforma svizzera Educazione 2030», la Commissione svizzera per l'UNESCO aspira a promuovere lo scambio di idee sull'Agenda Educazione 2030, rafforzare le reti e creare sinergie per la sua realizzazione in Svizzera


Nel 2025, in occasione del suo incontro annuale, la piattaforma si focalizzerà sulla raccomandazione faro dell'UNESCO intitolata «Educazione per la pace e i diritti umani, la comprensione internazionale, la cooperazione, le libertà fondamentali, la cittadinanza mondiale e lo sviluppo sostenibile». La raccomandazione è stata adottata nel 2023 dalla Conferenza generale dell'UNESCO dopo due anni di intense negoziazioni. Il messaggio centrale della raccomandazione è il seguente: è essenziale promuovere un'istruzione trasformativa che dia alle persone i mezzi per plasmare un futuro più giusto, più sostenibile e più pacifico e per diventare attori del cambiamento.


Obiettivo dell'evento

In che misura la raccomandazione dell'UNESCO può avere un impatto nei diversi Cantoni e negli istituti di educazione a tutti i livelli? Quali sono le opportunità e gli ostacoli che si presentano? Come valutano i partecipanti la situazione per sé stessi e per le loro istituzioni?


La Commissione svizzera per l'UNESCO ha commissionato uno studio per fare il punto della situazione sulla raccomandazione dell'UNESCO in relazione ai documenti di riferimento e ai programmi scolastici svizzeri, al fine di individuare le potenzialità e le lacune per la sua attuazione. Durante l'evento saranno presentati e discussi sia il contenuto della raccomandazione dell'UNESCO che i risultati dello studio citato. I partecipanti scambieranno le loro impressioni in piccoli gruppi e le condivideranno poi in plenaria. La Commissione svizzera per l'UNESCO spera che questa giornata fornisca spunti concreti per liberare il potenziale della Raccomandazione in Svizzera e definire le misure da adottare a tal fine. Ciò contribuirà anche a preparare il rapporto sull'attuazione che dovrà essere presentato alla sede dell'UNESCO tra tre anni.


bottom of page