top of page

«Quadro d’orientamento 2.0»: Un progetto per lo sviluppo della qualità nel settore della prima infanzia e della custodia extrascolastica

Per quanto riguarda l’offerta destinata ai bambini e alle famiglie la Svizzera, nel confronto internazionale, registra regolarmente scarsi risultati. Tuttavia, l’importanza dei primi anni di vita è ormai riconosciuta, così come lo sono i benefici delle offerte extrascolastiche, sia in termini di sviluppo del bambino, di sviluppo delle competenze di vita, di pari opportunità, di integrazione sociale e culturale o di conciliabilità tra lavoro e famiglia.

 

Con il progetto «Quadro d’orientamento 2.0», Alleanza Infanzia si impegna per lo sviluppo qualitativo di tutte le offerte per i bambini e le famiglie e per l’attività pedagogica con i bambini.

I bambini scoprono il mondo.


Spinti dalla loro curiosità.
Accompagnati dalla nostra

attenzione.

Orientierungsrahmen_Web_5.jpg

Gruppo di coordinamento

Il gruppo di coordinamento gestisce il progetto «Quadro d’orientamento 2.0» dal punto di vista strategico, organizza i partenariati di progetto e prende decisioni nell’ambito dei parametri definiti dal Comitato.

Gruppo di accompagnamento

Il gruppo di accompagnamento del progetto «Quadro d’orientamento 2.0» fornisce il suo parere al gruppo di coordinamento e rappresenta gli interessi dei diversi membri di Alleanza Infanzia, dei diversi ambiti disciplinari e delle diverse regioni linguistiche. Nel gruppo di accompagnamento sono rappresentati tutti i settori specialistici e i campi di attività rilevanti per il Quadro d’orientamento. Il gruppo si riunisce di norma due volte all'anno con il gruppo di coordinamento.

  • Alice Biaggi, SUPSI

  • Anna-Regula Oberteufer, Berner Gesundheit

  • Annika Butters, Marie Meierhofer Institut für das Kind

  • Claudia Mühlebach, Stadt Lausanne e pro enfance

  • Corinne Wild, Schweizerische UNESCO-Kommission

  • Daniela Melone, Elternbildung CH

  • Dieter Schürch, Piattaforma Infanzia Svizzera Italiana

  • Elena Ganzit, LISS

  • Eliza Spirig, Primano, Stadt Bern

  • Erika Dähler, a:primo

  • Eva Roth, SSLV

  • Fabienne Guinchard, PEP - Partenaire Enfance & Pédagogie

  • Gilles Lugrin, ESEDE Lausanne

  • Hilde Schäffler, Bundesamt für Gesundheit BAG

  • Josefin de Pietro, Gesundheitsförderung Schweiz

  • Karin Kraus, Lapurla

  • Luljeta Krasniqi, Fachstelle Frühe Förderung Winterthur, Stadt Winterthur

  • Melanie Bolz, Kibesuisse

  • Monique Brunner, Kinderschutz Schweiz

  • Nadine Hoch, Eidg. Kommission für Familienfragen (EKFF)

  • Noémie Dalla Palma, ESEDE Fribourg

  • Olivia Wüst, Fachstelle Schulentwicklung, Stadt Winterthur

  • Christian Imfeld, Pro Juventute

  • Rebekka Sieber, association «éducation familiale» à Fribourg

  • Rita Kieffer, Staatssekretariat für Migration SEM

  • Christian Hugi, Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz LCH

  • Thomas Jaun, Youvita / HF Kindheitspädagogik Zug

  • Barbara Omoruyi, bildung+betreuung

 

 

Elaborazione del Quadro d’orientamento

Il «Quadro d’orientamento per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia in Svizzera», pubblicato nel 2012 dalla Rete per la custodia dei bambini e dalla Commissione svizzera per l’UNESCO, ha riscosso un grande successo e ha avuto un riscontro che va ben oltre il contesto dei servizi di custodia istituzionale dei bambini (ad esempio nei gruppi ludici, nell’ambito della pedagogia curativa o nei concetti di sostegno alla prima infanzia dei comuni).

 

Si è così confermata la necessità di rivedere e ampliare il Quadro d’orientamento, rafforzando ed estendendo ulteriormente il processo di sviluppo della qualità avviato con il Quadro d’orientamento 1.0.

ORahmen_final_IT.jpg

Quadro d’orientamento per l’educazione
dell’infanzia

 La nuova edizione del Quadro d’orientamento, così come la precedente, intende essere riconosciuta come il documento di riferimento a livello svizzero per le attività pedagogiche con i bambini e le famiglie e veicolare una concezione comune della qualità al di là delle barriere linguistiche e delle aree specialistiche.

 

Grazie all’integrazione di nuove conoscenze scientifiche e sviluppi recenti e all’ampliando della fascia di età di 8 anni, il nuovo documento di riferimento è applicabile in diverse aree specialistiche e nel lavoro con i bambini e le famiglie dalla gravidanza ai 12 anni di età.

Autrici

Per la redazione del nuovo Quadro d’orientamento, Alleanza Infanzia ha incaricato tre autrici provenienti dalle tre regioni linguistiche.

L'Istituto Marie Meierhofer für das Kind (MMI) ha coordinato e accompagnato il processo di redazione.

mmi_wm_zusatz-1_d.jpg

Gruppo di risonanza

Le autrici sono state supportate da un gruppo di risonanza composto da esperti provenienti da tutta la Svizzera.

  • ​Alessia Baldon

  • Emanuela Chiapparini

  • Xavier Conus

  • Thomas Jaun

  • Britt-Marie Martini-Willemin

  • Sonja Perren

  • Alexandre Sotirov

  • Regula Windlinger

  • Ombretta Zanon

Orientierungsrahmen_Web_5.jpg

Materiali

Tutte le pubblicazioni relative al quadro d’orientamento in un colpo d’occhio: disponibili in formato PDF da scaricare o in versione cartacea da ordinare.

Orientierungsrahmen_Web_3.jpg
bottom of page