top of page
Novità dalla scienza, dalla pratica, dalla politica e dall'Associazione
Qui trovate le novità dell’Associazione e le ultime news dal mondo della politica, della scienza e della pratica che riguardano il tema dell'infanzia in Svizzera.
Desiderate ricevere le news direttamente nella vostra casella di posta elettronica? Iscrivetevi qui per ricevere la nostra newsletter.
Avete informazioni relative ai temi «formazione, educazione e accoglienza», «salute» o «protezione dell’infanzia»? Siamo lieti di ricevere le vostre segnalazioni all’indirizzo info@alliance-enfance.ch.
Cerca


Congresso svizzero delle levatrici «Parla del non detto!» nel maggio 2024
Il Congresso annuale delle levatrici svizzere si terrà a Baden il 16 e 17 maggio 2024. Il motto del congresso è: «Parla del non detto!».
27 nov 2023


SWIPE: Sondaggio online sull'uso degli schermi nei bambini da 0 a 5 anni in Svizzera
SWIPE è un'indagine online che riunisce istituti di istruzione superiore di tutta la Svizzera per studiare l'esposizione ai media...
24 nov 2023


Nuova Charta per la prima infanzia: creare, diffondere e applicare le conoscenze
Alleanza Infanzia e la Swiss Society for Early Childhood Research (SSECR) auspicano che le conoscenze relative alla fase che caratterizza...
20 nov 2023


Protezione dell’infanzia: nuovi standard di qualità transdisciplinari
Il 21 agosto 2023, la Comunità di interesse per la qualità nella tutela dei minori (CIQTM), in collaborazione con UNICEF Svizzera e...
9 nov 2023


Rapporto OCSE – Uno sguardo sull’istruzione 2023
Gli indicatori dell’OCSE forniscono informazioni sullo stato dell’istruzione nel mondo.
18 ott 2023


AS CGB – Online la statistica nazionale delle consultazioni 2022
L’AS CGB ha nuovamente valutato i dati attuali sulle attività di consulenza genitori bambini in tutta la Svizzera.
18 ott 2023


Convegno organizzato da Protezione dell’infanzia Svizzera: educare senza violenza
Gli esperti discutono le opportunità e le sfide derivanti dall’integrazione nel CC dell’educazione non violenta.
18 ott 2023


Let’s play together: le esperienze dei bambini nei parchi giochi inclusivi
Il progetto analizza, in modo particolare, la progettazione di parchi giochi inclusivi e come questi possano consolidare il diritto dei...
18 ott 2023


L’inclusione all’asilo nido: come favorire l’inclusione nella prima infanzia?
L’accoglienza contemporanea di bambini con e senza disabilità comporta opportunità e sfide. Questo aspetto è stato analizzato nello studio...
17 ott 2023


I bambini nello spettro autistico e i loro coetanei: il gioco in gruppo alla scuola dell’infanzia
I bambini con autismo sono sempre più integrati nelle scuole primarie e secondarie. Tuttavia, si sa ancora poco sulle sfide che gli/le...
17 ott 2023


Scelta informata: nuovi box informativi per genitori e levatrici
I box informativi della FSL forniscono un supporto decisionale basato sull’evidenza su questioni importanti relative al periodo perinatale.
26 set 2023


Barometro dei diritti dell’infanzia: diamo voce a bambini e adolescenti
Benché si parli molto di bambini e adolescenti, sappiamo poco di come stiano realmente dal momento che in Svizzera e nel Liechtenstein...
11 set 2023


Nuova applicazione per i diritti dei bambini: KIDIMO è online
L’Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale (OST), l’Alta scuola pedagogica di Lucerna e l’UNICEF Svizzera e Liechtenstein...
4 set 2023


Studio: valutazione positiva del nuovo modello di assistenza ostetrica SORGSAM
Il modello di assistenza ostetrica SORGSAM ha dimostrato la sua validità.
7 ago 2023


Dossier della formazione nella prima infanzia – Nati, sostenuti, omologati
Il sostegno all’educazione nei primi anni di vita può fare molto. Questo è un fatto empirico.
4 lug 2023


Le pratiche digitali dei bambini di età inferiore ai tre anni e i loro effetti sullo sviluppo
Gli schermi e gli strumenti digitali sono ormai parte integrante del mondo in cui viviamo e vengono utilizzati sempre più precocemente...
24 giu 2023


Attenzione condivisa e apprendimento di parole nella co-lettura di libri stampati vs. libri digitali
L'attenzione condivisa è fondamentale per l’acquisizione del vocabolario nella prima infanzia. Negli studi che esaminano la co-lettura di...
24 giu 2023


Giochiamo il futuro – Idee di gioco libero per la scuola dell’infanzia sulla trasformazione digitale
La digitalizzazione e i relativi processi di trasformazione fanno parte della vita dei bambini. Il progetto “Giochiamo il futuro” esplora...
24 giu 2023


Offerta di aggiornamento nell’ambito dell’educazione della prima infanzia nel Canton San Gallo
La PHSG offre una formazione continua modulare incentrata sul multilinguismo e l'integrazione per i professionisti della prima infanzia.
19 giu 2023


Nuovo studio sui media digitali nei nidi d'infanzia in Svizzera
Un nuovo studio fornisce per la prima volta risultati empirici su come i nidi d'infanzia si rapportano con i media digitali.
18 mag 2023
bottom of page