top of page

Cosa fare per ovviare alla carenza di personale qualificato nel settore dell’educazione e della custodia?

Lo studio sul personale qualificato condotto da SAVOIRSOCIAL e SASSA ha evidenziato ancora una volta la carenza di personale qualificato nel settore sociale, e quindi anche nel settore dell’educazione e della custodia complementare alla famiglia. pro enfance ha recentemente pubblicato un dossier sull’argomento, corredato da raccomandazioni ed esempi per contrastare la carenza di personale.


Foto: Markus Spiske | unsplash.com
Foto: Markus Spiske | unsplash.com

In una recente News vi abbiamo presentato i risultati dello studio sul personale qualificato 2024 di SAVOIRSOCIAL e SASSA. pro enfance ha ora pubblicato un dossier sul tema della carenza di personale qualificato e su come contrastarla.


Il dossier esamina le peculiarità del settore della custodia dei bambini, tra cui, ad esempio, la carenza di personale con qualifiche universitarie. Inoltre, pro enfance formula raccomandazioni per contrastare la carenza di personale e fornisce esempi pratici e spunti da cui trarre ispirazione.


Ad esempio, pro enfance raccomanda di rafforzare la formazione di base e di migliorare le condizioni di lavoro. L’Associazione chiede anche miglioramenti a livello politico, ad esempio per quanto riguarda i finanziamenti, ma anche una base giuridica a livello federale a sostegno dell’educazione e della custodia complementare alla famiglia e extrascolastica, nonché un osservatorio nazionale per l’infanzia.


Per quanto riguarda una base giuridica permanente a livello federale, la palla è ora nuovamente nelle mani del Consiglio nazionale (cfr. News, 31.01.2025).



Ulteriori informazioni

bottom of page