top of page

L'educazione sessuale come parte importante del compito educativo

La piattaforma informativa sull'educazione sessuale di Protezione dell'infanzia Svizzera in collaborazione con l'organizzazione Salute Sessuale Svizzera offre una guida ai genitori e sensibilizza i professionisti sullo sviluppo e l'orientamento sessuale dei bambini di diverse fasce d'età. In Svizzera circa un bambino su sette subisce una violenza sessuale con contatto fisico. La prevenzione della violenza sessuale per proteggere i bambini è un compito di tutta la società e comincia alla nascita.

Mutter mit Baby
Foto: Hollie Santos / unsplash

Prevenzione attraverso il rafforzamento dell’autoefficacia

La piattaforma educazionesessuale-genitori.ch sostiene gli educatori nel rendere i bambini capaci di salvaguardare la loro integrità sessuale. Perché solo i bambini "informati" possono riconoscere le violazioni della loro integrità sessuale, difendersi da esse e denunciarle. Un accompagnamento in base alla fascia d’età permette ai bambini di sviluppare un rapporto positivo e consapevole con il proprio corpo e la propria sessualità, e di rispettare i confini degli altri.


La prima infanzia è decisiva

È nei primi anni di vita che vengono gettate le basi per un sano sviluppo. La percezione del proprio corpo, del corpo dei genitori e degli altri bambini è determinante già nei primi anni di vita. Tutela, protezione e dedizione sono essenziali affinché i neonati e i bambini sviluppino un rapporto sicuro con il proprio corpo.

L’educazione sessuale nella prima infanzia si concentra principalmente sull’accompagnamento del bambino nella scoperta del suo corpo e sulla promozione delle competenze socio-emotive e delle capacità comunicative. Questo permette ai bambini di percepire ed esprimere sensazioni «buone» o «cattive» rispetto al loro corpo.


Ulteriori informazioni:

Protezione dell’infanzia Svizzera. Violenza sessuale.

Comments


bottom of page