top of page

Ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce

Mercoledì 21 maggio 2025 si terrà l’ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Che sia in famiglia, a scuola, in biblioteca, in libreria o al museo, tra generazioni, lingue e culture diverse, la lettura unisce, promuove il dialogo e incoraggia la curiosità e il desiderio di scoprire il mondo (anche letterario) dei bambini e dei giovani. La lettura ad alta voce vanta numerosi benefici e migliora le possibilità formative. Ogni anno, l’evento, attraverso le molteplici iniziative di lettura che si svolgono, desidera sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questa arricchente attività.


Banner Schweizer Vorlesetag 2024

Per partecipare basta accedere al sito www.giornatadellalettura.ch e iscriversi. La Giornata della lettura è un’iniziativa organizzata dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi – ISMR in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner.


La lettura ad alta voce è un'esperienza meravigliosa che crea vicinanza e che permette ai bambini di approcciarsi al mondo della letteratura. Ascoltare storie raccontate da altri, aiuta a sviluppare la creatività, la fantasia e permette di aprire gli occhi su nuovi orizzonti. È un’escursione nell’immaginario dove si attinge ad un bagaglio culturale comune, insieme lo si scopre ed interiorizza. Attraverso la lettura condivisa è inoltre possibile costruire una buona relazione (tra adulto e bambino), attuata in un contesto calmo, fatto di ascolto reciproco, di scambievole piacevolezza del momento. È una crescita comune. Nell’ascoltare storie, il bambino impara a riconoscere e gestire le proprie emozioni e si allena a immedesimarsi negli altri. Sviluppa delle capacità importanti, alle quali ricorrerà poi nelle varie situazioni della vita. Diversi studi mostrano che i bambini e i ragazzi a cui viene letto con regolarità imparano a leggere e scrivere con maggiore facilità. Inoltre, sviluppano un atteggiamento positivo verso la lettura mantenendo anche da adulti lo stimolo a leggere con piacere.

  Focus 2025: benessere mentale

Leggendo ad alta voce e offrendo ai bambini una varietà di storie, non solo stimoliamo il loro sviluppo linguistico e cognitivo, ma rafforziamo anche le loro relazioni sociali, gettando così solide basi per il loro benessere mentale. Quando apriamo un libro, creiamo uno spazio che ci distoglie dalla frenesia della vita quotidiana. Questa pausa consapevole, combinata con la vicinanza fisica della lettura ad alta voce e l'attenzione condivisa verso le immagini, i personaggi e la trama, diventa il punto di partenza per parlare delle proprie esperienze ed emozioni. Se i bambini si riconoscono nelle difficoltà dei personaggi, empatizzano con loro e affrontano i conflitti, questo li aiuta a riflettere sulle proprie preoccupazioni, facendoli sentire più competenti e sicuri di sé. Contemporaneamente, il piacere condiviso e i momenti piacevoli vissuti durante la lettura sono essenziali, poiché possono stimolare la fantasia, avere un effetto rilassante e offrire un valido supporto emotivo.


Per approfondire il tema dell'ottava Giornata della lettura, l'Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR) collabora con la Rete Salute Psichica Svizzera (RSPS). La Rete Salute Psichica Svizzera è un’associazione di organizzazioni, istituti e imprese impegnate nella promozione della salute psichica in Svizzera. Ulteriori informazioni sull'argomento sono disponibili qui.

 

Partecipate alla Giornata della lettura ad alta voce

Mercoledì 21 maggio 2025, tutti coloro che lo vorranno potranno regalare la gioia della lettura in occasione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Chiunque ami leggere è dunque invitato a partecipare all’evento leggendo a bambini e giovani: a casa in famiglia, all'asilo, in una classe scolastica, in biblioteca o in un altro luogo. Che sia a scuola oppure a casa in seno alla famiglia, tutti insieme i partecipanti celebreranno la lettura ad alta voce come un’arricchente esperienza che crea vicinanza e migliora le opportunità formative. Sul sito web www.giornatadellalettura.ch i singoli privati, le istituzioni scolastiche e altre organizzazioni possono iscrivere la propria iniziativa/evento di lettura. Inoltre, sempre sul sito, è possibile ordinare materiale promozionale, consultare i suggerimenti su come leggere ad alta voce e scoprire i consigli di lettura di questa edizione.


La Giornata svizzera della lettura ad alta voce è resa possibile grazie alla collaborazione affiatata di una vasta rete nazionale di partner. L’iniziativa è stata lanciata dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR in collaborazione con 20 Minuti ed è sostenuta dall'Ufficio federale della cultura e da numerose fondazioni e associazioni attive nella cultura e nel sociale. Numerosi altri partner di rete si impegnano a diffondere il messaggio veicolato dall’evento, tra questi la Conferenza Svizzera dei direttori cantonali della pubblica direzione (CDPE), l’Unione delle città svizzere (SSV), l’Associazione mantello degli insegnanti svizzeri (LCH), l’Associazione librai ed editori svizzeri (SBVV) e la Fondazione Bibliomedia Svizzera.

bottom of page