Ucraina: competenze nel trattare con bambini e giovani vulnerabili
- Alliance Enfance
- 26 mag 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 31 ott 2023
La guerra in Ucraina pone la Svizzera di fronte a nuove sfide. Secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), circa il 35% delle persone fuggite dalla guerra in Ucraina e arrivate in Svizzera nelle ultime settimane sono bambini minorenni e adolescenti.

Ciò significa che le autorità cantonali, unitamente alle associazioni di categoria e alle/agli operatrici/tori del settore, devono rispondere a numerose nuovi interrogativi che sorgono in relazione al loro arrivo. Una scheda informativa, un opuscolo e altre risorse forniscono informazioni preziose sull'accoglienza dei bambini ucraini fuggiti dalla guerra:
Scheda informativa – Accogliere e proteggere i bambini dall'Ucraina
Per far fronte ai compiti relativi all'ammissione, alla designazione della rappresentanza legale, alla collocazione e alla cura dei bambini interessati, è necessaria una buona cooperazione tra tutti gli attori nazionali, cantonali e comunali coinvolti.
In collaborazione con la Segreteria di Stato della migrazione, l'Ufficio federale di giustizia e l'Ambasciata ucraina, la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS) e la Conferenza per la protezione dei minori e degli adulti (COPMA) hanno redatto un opuscolo in cui viene spiegato come rapportarsi con i bambini provenienti dall'Ucraina che necessitano di protezione.
L'attenzione si concentra sugli standard generali per la protezione dei minori, nonché sulle informazioni tecniche relative alle procedure di ammissione e alla rappresentanza legale dei bambini bisognosi di protezione provenienti dall'Ucraina. L'opuscolo si rivolge alle/agli operatrici/tori del settore della migrazione (SEM, CAF, autorità cantonali competenti per l'asilo e la migrazione, ecc.), agli organi di protezione dei minori (autorità di protezione dei minori e degli adulti APMA, tutori, supervisori dell'affido) e ad altre istituzioni (assistenza sociale, scuole, servizi medici/psicologici, ecc.) ed è volto a facilitare la comunicazione tra di loro.
Vengono prese in considerazione diverse situazioni riguardo alle modalità di ingresso dei bambini in Svizzera. L’opuscolo informativo contiene le seguenti informazioni:
Opuscolo «Rifugiati e traumi»
Bambini e giovani rifugiati hanno vissuto momenti di stress nel loro Paese d'origine e durante la fuga. Questi bambini spesso provengono da contesti molto diversi e devono adattarsi da un giorno all'altro a un mondo che prima era loro estraneo, senza parlare la lingua o trovare le parole per esprimere ciò che hanno vissuto.
Non tutti i rifugiati sono portatori di traumi. Tuttavia, molti di questi bambini e adolescenti possono affrontare le sfide della vita quotidiana solo se sono in grado di lasciarsi alle spalle certe esperienze. I fattori di stress post-migratori nel Paese ospitante rappresentano una sfida significativa per tutti gli interessati.
Questo opuscolo fornisce risposte concrete e suggerimenti per le/gli operatrici/tori e il personale che operano in contesti socio-educativi, ad esempio le opzioni di intervento per i diversi effetti del trauma. È stata sviluppata dal Gruppo di lavoro zurighese Bambino e trauma (Zürcher Arbeitsgruppe Kind und Trauma ZAKT) in collaborazione con INTEGRAS (Associazione professionale per l'educazione sociale e la pedagogia speciale), CURAVIVA Svizzera (Associazione svizzera delle case di cura e delle istituzioni sociali) e PACH (Bambini adottivi e in affido Svizzera).
L’opuscolo fornisce informazioni sui possibili disturbi legati al trauma e sulle loro conseguenze, nonché sulle possibili modalità di intervento e sugli strumenti disponibili in Svizzera per le persone che si occupano di sostegno. Si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nel lavoro di supporto in istituzioni sociali ed educative o nell'affidamento.
Se ai bambini e ai giovani viene data l'opportunità di svilupparsi positivamente in un istituto o in una famiglia affidataria, essi percepiranno questo spazio come sicuro e stabile, dove poter instaurare un rapporto di fiducia.
Informazioni sul lavoro con i bambini e i giovani rifugiati provenienti dall'Ucraina
Il “Gruppo di riferimento per la salute dei migranti” di pediatria svizzera ha raccolto documenti e link per supportare i pediatri nella presa a carico dei migranti. Sul sito web di pediatria svizzera sono disponibili informazioni generali sulla migrazione, ma anche informazioni specifiche sul lavoro con i bambini e i giovani rifugiati provenienti dall'Ucraina.
Oltre a fornire collegamenti utili, è possibile scaricare i seguenti documenti:
Checklist for migrant children and adolescents new to Switzerland
La dichiarazione completa: " Paediatric Refugees from Ukraine : Guidance for health care providers in Switzerland " (provvisorio)
Le sintesi sono disponibili in tedesco, francese e inglese
Traduzione del certificato di vaccinazione
Dichiarazione dei/delle traduttori/trici volontari/e
La dichiarazione di consenso dei genitori per l'esonero dal segreto professionale
Fatturazione delle prestazioni mediche