Anche nel secondo anno di pandemia i casi di abuso sui minori sono aumentati. Nel 2021, ci sono state più aggressioni psicologiche e negligenza.
![Kind von hinten, das Teddy in der Hand hält.](https://static.wixstatic.com/media/a0c233_8f2fc90fda724c49b87caa6dbf550c11~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_622,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/a0c233_8f2fc90fda724c49b87caa6dbf550c11~mv2.jpg)
Il bilancio del Gruppo per la protezione dei minori e centro di consulenza per le vittime dell’Ospedale pediatrico di Zurigo è desolante. Ancora una volta, sempre più bambini subiscono maltrattamenti, con il numero che passa da 592 a 625 casi sospetti, 33 in più rispetto al precedente anno record del 2020.
Da notare: ci sono state molte più aggressioni psicologiche e negligenza. Gli abusi fisici sono leggermente diminuiti. Per quanto riguarda gli abusi sessuali, le cifre sono costanti.
La pandemia come causa
La ragione dell'aumento: lo stato di emergenza della pandemia, che dura ormai da quasi due anni, mette le famiglie sotto pressione psicologica ed economica. I bambini di età compresa tra 1 e 4 anni ne soffrono molto. Sono il gruppo più colpito dagli attacchi psicologici dopo quello tra i 5 e i 12 anni.
La violenza psicologica è un problema nazionale. Lo dimostra anche il «Rapporto Coronavirus Pro Juventute» aggiornato. Secondo Pro Juventute, la pandemia ha aumentato la probabilità che i bambini e gli adolescenti soffrano di problemi psicologici e di un peggioramento del loro benessere. Tra le altre cose, soffrono di insonnia, perdita di appetito o ansia.
La sensibilizzazione funziona
Le misure di prevenzione e di sensibilizzazione hanno lo scopo di evitare che le persone colpite debbano essere ricoverate in un reparto psichiatrico per bambini o adolescenti. A quanto pare, gli specialisti stanno ottenendo risultati positivi, come dimostrano i numerosi casi di abuso denunciati attualmente.
댓글