Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla promozione linguistica precoce in Svizzera
Attualità
Qui trova le novità dell’Associazione e le ultime notizie riguardanti l’infanzia in Svizzera dalla politica, dalla scienza e dalla pratica.


- 29 lug
Meno maltrattamenti grazie a padri presenti?

- 12 lug
Ucraina: Informazioni specialistiche e liste di controllo

- 8 lug
Meno maltrattamenti grazie al codice di condotta per i gruppi ludici

- 8 lug
Prendete posizione sulla nuova Legge federale concernente il sostegno alla custodia di bambini

- 26 giu
Parlamento: retrospettiva della sessione estiva 2022

- 24 giu
Scuola dell’infanzia senza giocattoli

- 24 giu
Settimana mondiale dell'allattamento: «Progredire nell’allattamento»

- 8 giu
Quale lacuna colma l'ufficio dell’ombudsman dei diritti dei bambini?

- 2 giu
Consiglio nazionale: favorevole alla proroga del finanziamento iniziale fino al 2024

- 1 giu
La pandemia ha accentuato la carenza e l’avvicendamento di personale qualificato negli asili nido

- 30 mag
Qual è la situazione riguardo alla custodia dei bambini provenienti dall'Ucraina?

- 30 mag
1'700 bambini disabili all’anno a causa del consumo di alcol in gravidanza

- 26 mag
Ucraina: competenze nel trattare con bambini e giovani vulnerabili

- 25 mag
Parlamento: anteprima della sessione estiva 2022

- 24 mag
Save the Date: Convegno "Rilevamento ed intervento precoce nella prima infanzia”

- 18 mag
Il Consiglio federale è favorevole alla proroga del programma d’incentivazione

- 17 mag
Gruppi ludici: rapporto sull'indagine relativa agli effetti della pandemia di Covid-19

- 17 mag
Consultazione: Iv.Pa. CSEC-N: Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna

- 16 mag
Rischi e attività di protezione dalla prima infanzia fino alla scolarizzazione

- 13 mag
6a Conferenza Internazionale della DGHWi: Pari opportunità - Equality & Equity in Childbirth

- 13 mag
Conferenza EECERA: Cultures of Play: Actors, Affordances and Arenas

- 29 apr
Custodia di bambini: CSEC-N intende ridurre i costi a carico dei genitori ed elabora una nuova legge

- 29 apr
La creatività digitale nella prima infanzia, da Jean Piaget in poi…

- 25 apr
Rapporto positivo per «parentu»: è disponibile la valutazione dell’app per genitori

- 11 apr
Iniziativa sugli asili nido: la posizione di Alleanza Infanzia

- 8 apr
Congresso: prevenzione degli abusi sessuali e dei maltrattamenti sull’infanzia

- 4 apr
Multilinguismo nei bambini = pulsante nella testa?

- 30 mar
Resoconto convegno: Messa in rete orientata alle famiglie in Svizzera

- 24 mar
Parlamento: retrospettiva della sessione primaverile 2022

- 18 mar
68'490 nuovi posti per la custodia dell’infanzia grazie al programma federale d'incentivazione

- 18 mar
Sondaggio settoriale Kibesuisse sull’impatto della pandemia di Covid 19

- 13 mar
Giornata svizzera della lettura ad alta voce 2022

- 9 mar
Sostituire il finanziamento iniziale – La posizione di Alleanza Infanzia

- 28 feb
Educazione e accoglienza a orario continuato nelle città svizzere

- 27 feb
Save the date: meeting annuale della SSECR

- 25 feb
Convegno: Messa in rete orientata alle famiglie in Svizzera

- 24 feb
Canton Neuchâtel: l’impegno per la custodia complementare alla famiglia dà i suoi frutti

- 23 feb
Il Consiglio federale intende allestire una statistica sui bambini in collocamento extrafamiliare

- 22 feb
Documento di posizione: i bambini hanno diritto all’educazione culturale!

- 21 feb
I padri sono importanti – fin dall’inizio!

- 19 feb
Il PS lancia l’iniziativa sugli asili nido

- 18 feb
Conferenza nazionale: prospettiva di genere nel lavoro con i bambini e i giovani

- 18 feb
CAG-S: la Commissione rinvia la decisione sul diritto all’educazione non violenta

- 11 feb
Cercasi partecipanti: studio sulle prospettive

- 7 feb
OMS-Toolkit: alimentazione sana, attività fisica e sonno nella prima infanzia

- 1 feb
CSEC-N: iniziativa della Commissione per la proroga del finanziamento iniziale

- 31 gen
Bambini con disabilità negli asili nido: chi paga i costi supplementari?

- 24 gen
Nuovo picco di abusi sui minori

- 19 gen
Nuovo: Diploma federale di consulente per la prima infanzia