Nuovo opuscolo dei corsi di formazione continua della Federazione svizzera delle levatrici (FSL)
Attualità
Qui trova le novità dell’Associazione e le ultime notizie riguardanti l’infanzia in Svizzera dalla politica, dalla scienza e dalla pratica.


- 18 mag
Nuovo studio sui media digitali nei nidi d'infanzia in Svizzera

- 15 mag
Indagine nazionale sull'accoglienza nei nidi d'infanzia


- 10 mag
Lapurla-Awards 2023


- 9 mag
Nuovo rapporto di base: «Promozione della salute per e con i bambini»


- 5 mag
Posti disponibili per il corso "Come "leggere" i neonati e prendersene cura in modo professionale"


- 5 mag
La prima infanzia nei comuni


- 2 mag
Gli aiuti finanziari per la custodia complementare alla famiglia sono stati prorogati

- 28 apr
Podcast «Herztöne/Battements de cœur» (battiti del cuore)


- 28 apr
Nuova edizione di "PAPRICA": in movimento con i bimbi


- 19 apr
Barometro svizzero delle famiglie 2023: Cosa preoccupa le famiglie in Svizzera

- 14 apr
«Starke Familie» - Individuazione e intervento precoci nelle famiglie con bambini piccoli in sovrapp


- 3 apr
Dialogo nazionale sulla qualità della tutela dei minori 2023


- 31 mar
Rapporto sul sistema educativo 2023

- 23 mar
Master of Science di levatrice

- 23 mar
Congresso svizzero delle levatrici 2023 – Le levatrici in situazioni di crisi


- 23 mar
«I bambini hanno bisogno di politici creativi»: un nuovo opuscolo di lapurla

- 10 mar
Simposio ASCGB - Vivere al limite: focus sulle famiglie vulnerabili


- 9 mar
Nuova piattaforma per nuovi papà


- 9 mar
Il Consiglio nazionale intende concedere un’indennità ai genitori di bambini gravemente malati


- 7 mar
Aggiornamento: il Consiglio nazionale dice SÌ al sostegno per la custodia dei bambini complementare

- 3 mar
Quinta settimana d’azione per i figli di genitori con una dipendenza

- 3 mar
Lista di orientamento aggiornata e tre nuovi rapporti di base sulla promozione della salute


- 2 mar
Consultazione sull’Iv.Pa. “Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna

- 27 feb
Migliorare ulteriormente ciò che è già positivo:


- 27 feb
«È stato dimostrato che...»


- 13 feb
Nuovo opuscolo dedicato al pavimento pelvico


- 13 feb
Crescere liberi (da stereotipi): ragazze forti, ragazzi sensibili!


- 13 feb
28° Convegno annuale del GAIMH / 3a Conferenza “Early Life Care”


- 26 gen
Evento: impegno dei genitori in relazione alla violenza domestica


- 26 gen
Pensieri ossessivi dopo il parto

- 24 gen
Raccomandazioni intese come quadro di riferimento per un’accoglienza dei bambini di elevata qualità


- 11 gen
La terapia psicomotoria nell’età prescolare: raccomandazioni per l’adozione di nuovi criteri


- 23 dic 2022
Basilea Città: la controproposta del governo all’iniziativa «Custodia dei bambini per tutti»


- 17 dic 2022
Cambiamento nel segretariato


- 7 dic 2022
Auguri, Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider!


- 29 nov 2022
Prematurità, regolazione dello stress e disturbi dell’adattamento: studio longitudinale di 9 anni


- 29 nov 2022
I tentativi di deambulazione tardiva sono un indicatore del livello di sviluppo in età prescolare?


- 29 nov 2022
In che modo i profili sintomatici della salute mentale materna si ripercuotono sul sonno dei bambini


- 28 nov 2022
Parlamento: anteprima della sessione invernale 2022

- 25 nov 2022
La sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

- 18 nov 2022
24a Conferenza nazionale di Promozione Salute – Salute Psichica Svizzera

- 18 nov 2022
Nuova infografica – Così posso essere una mamma o un papà mentalmente forte!


- 8 nov 2022
Formazione della prima infanzia nel Canton Zurigo – Alleanza Infanzia prende posizione


- 8 nov 2022
CAG-S: La Commissione vuole sancire nel Codice civile l’educazione non violenta


- 18 ott 2022
Rapporto OCSE: Uno sguardo sull’istruzione 2022


- 13 ott 2022
Suggerimenti per l’alimentazione dei neonati e dei bambini


- 12 ott 2022
Trasferimento delle conoscenze nella prima infanzia - Alleanza Infanzia al Meeting Annuale SSECR


- 11 ott 2022
Parlamento: retrospettiva della sessione autunnale 2022


- 5 ott 2022
Promuovere l’integrazione sociale attraverso il gioco di fantasia ?